La bellezza dell’Hanami

Buongiorno a tuttə. Questo sarà il primo articolo pubblicato su questo blog per la festa di quest’anno e probabilmente l’ultimo che verrà pubblicato su questo sito.

Domani (se non ho perso troppo il conto dei giorni) inizierà la Festa del Mandorlo in Fiore, la 75esima edizione.

Avrei avuto molto piacere di vederla; la festa è stata sospesa per due anni per vicissitudini legate alla pandemia e, domani, avrei avuto piacere di seguire l’accensione del tripode, etc.

Dai giornali (diciamo che ho avuto delle vicissitudini personali) apprendo che si è iniziato sin dal 21 Febbraio con gli eventi ma che la Festa vera e propria inizierà domani.

Adesso, con il vostro permesso, mi piacerebbe tornare al titolo e parlare dell’Hanami.

Hanami (花見 lett. “guardare i fiori”) è un termine giapponese che si riferisce alla tradizionale usanza di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi; grazie al clima mite e mediterraneo, in Sicilia (e particolarmente ad Agrigento) i mandorli fioriscono precocemente in Febbraio.

Quindi, in Febbraio, è meraviglioso andare alla valle ad ammirare gli antichi templi greci, immersi in un ambito paesaggistico che non ha nulla da invidiare ad altri siti archeologici di rilievo mondiale.

Se mai vi trovaste a passare per Febbraio per Agrigento scoprireste una realtà un po’ diversa da quella che si vede durante la Festa (che si tiene a Marzo).

La città cade a pezzi, le strade sembrano bombardate per via delle buche, la spazzatura viene raccolta male e in base alla simpatia dell’operatore ecologico di turno, l’acqua (problema storico) viene ancora erogata in base a turnazioni e non è h24 (per non parlare del fatto che dovrebbe essere potabile ma che solo un aspirante suicida ci cuocerebbe gli spaghetti).

Potrei anche continuare a lungo (essendo il luogo in cui sono nato e ho vissuto per così tanto tempo ve ne saprei indicare parecchie di storture) ma non ha molto senso; il mio interesse non è boicottare l’evento bensì spingere i turisti che verranno a trovarci anche in futuro a guardare di più dietro la scenografia che gli viene messa davanti.

È evidente che le uniche due belle strade dritte del paese vengano tirate a lucido, va bene ed è giusto che sia così; quello che mi chiedo è perché per tutta la rimanenza dell’anno io debba vivere in un cesso di posto ai limiti della classifica del Sole 24 Ore.

Chiedo un favore ai turisti e a chiunque si senta di volere migliorare un poco quella che, nei secoli andati, era una ricca e fiorente città: aiutateci perché noi non ne siamo capaci!

Lo devo ammettere: io per primo non sono mai stato capace di scrivere una sostanziosa email al comune o di mettere recensioni negative alle attività commerciali che frequentavo abitualmente.

Quindi, se chi legge questo pezzo vuole dare una mano, sarebbe bellissimo dare recensioni a tutto quello che vedete: date ottime recensioni a chi vi tratta bene (e mi auguro che siano tutti).

Però, poi, per piacere… lasciate le uniche due strade dritte del paese e visitate il centro storico: cade a pezzi non solo per incuria ma proprio come logica di gestione; dopotutto, una volta che tutte le vecchie case dei nostri nonni e bisnonni, costruite con sudore e fatica proprio con quei conci di arenaria che mi fanno sentire a casa, saranno crollate, il problema si sarà risolto da solo.

Dopo un bel giro nel centro storico avrete visto l’altro volto di Agrigento… però il grand tour non è ancora finito: andate in Via Gallo (è una parallela della via Atenea): non si capisce come, in pieno centro cittadino e a pochi metri dal corso, sopravvivano delle sporadiche meretrici, relegate in un ghetto che forse (ma non era giusto neanche allora) poteva avere senso cinquant’anni fa.

Il ghetto ormai è mentale e all’agrigentino va bene così: dopotutto è un noto fatto storico che l’agrigentino è un somaro a cui piace aver messo il paraocchi; Akragas (quando era una polis greca) scelse la tirannia con Terone, nel referendum alla fine della seconda guerra mondiale scelse la monarchia e sono più che sicuro che, casomai si dovesse ripetere la nota storiella, non avrebbe dubbi e tra Gesù e Barabba lascerebbe libero di nuovo Barabba (probabilmente il Ponzio Pilato di turno non potrebbe fare la scenetta del lavarsi le mani in quanto mancherebbe l’acqua).

Forse, in verità, l’acqua non mancherebbe… perché dipendentemente dall’ammanicamento del Pilato di turno arriverebbe un solerte fontaniere a dare l’acqua al suo uffizio lasciando altri senza.

Che dirvi: innanzitutto grazie per essere arrivati fin qui nella lettura di questo articolo e poi la mia speranza è che, nella vostra visita ad Agrigento, durante la Festa, visitiate anche le parti un po’ più degradate e le mettiate online.

Condividi:

Un nuovo e interessante Paper sulla Festa su Academia.edu

logo academia.edu

Ho recentemente ricevuto nella mia casella di posta un avviso da Academia.edu riguardante un nuovo studio scientifico riguardante la bella Festa del Mandorlo in Fiore; ovviamente mi sono fiondato a leggerlo per vedere se potesse interessare i lettori del sito.

Ritengo che la risposta possa essere affermativa e, così, sono qui a parlarvene 🙂 .

Iniziamo con i riferimenti biliografici: potrete trovare il paper in oggetto a questo indirizzo (previa registrazione gratuita al sito); potrete anche scaricarlo, come ho fatto io, per leggerlo con calma.

Il titolo dello studio è: Dal Folklore all’Arte. “Impressioni sulla Sagra del Mandorlo in fiore” nella pittura del Novecento ed è stato realizzato dal Prof. Giuseppe Cipolla.

Nello studio si analizza, con buon dovizia di particolari, la storia di un premio internazionale di pittura agrigentino che ci permette di apprezzare a tutt’oggi alcune opere che ritraggono la Festa del Mandorlo in Fiore.

Premetto che io sono esclusivamente un appassionato della cultura siciliana (e, quindi, non ho le competenze culturali necessarie ad una lettura approfondita delle opere) ma il vedere le riproduzioni delle opere mi ha fatto un enorme piacere, specie considerando che sono ben due anni che la Festa non si svolge in forma compiuta per ben note cause.

È vietata la riproduzione delle opere ma vi consiglio sicuramente di scaricare il paper e guardare coi vostri stessi occhi l’opera di Gianbecchina dedicata a quella che allora era la Sagra del Mandorlo in Fiore (è stata cambiata la denominazione alcuni anni fa) o quella di Fritz Itzinger: entrambe raccontano (ognuna a modo loro) uno scorcio di vita che è almeno ancora parzialmente vivo qui ad Agrigento.

Nello studio sono presenti anche raffigurazioni di altre opere che non sono da meno; ma le due sopracitate sono quelle che ho apprezzato di più.

Sono giunto al termine e posso solo raccomandarvi di scaricare il paper e di leggerlo da voi.

Condividi:

La Sagra del Mandorlo in Fiore ricordata da Lello Casesa

vista davanti la chiesa di san calogero

Appartengo alla generazione di quelli che hanno vissuto, in prima persona, la Sagra del Mandorlo in Fiore dai primi anni 80, insieme a mio padre Gigi ed al Gruppo Folkloristico Val d’Akragas.

Ricordo, come fosse adesso, quella settimana di Febbraio di ogni anno, il piu’ delle volte fredda e asciutta con le interminabili sfilate del mercoledì per la Fiaccolata con spettacolo allo Stadio Comunale e la sfilata conclusiva domenicale fino alla Via Manzoni (zona Esseneto) in attesa dell’esibizione davanti al maestoso Tempio della Concordia.

Sono gli anni intensi di Giuggiu’ Gallo (Lider maximo, attaccato fino a tarda sera alla cornetta del telefono d’ufficio per portare il meglio del folklore del mondo), Ermogene La Foreste, Nicola Fiore, Corrado Catania, Andrea Carisi, Michele Guardì, Giulio Viola e poi ancora Lillo Salsedo, Pippo Agozzino, Mario Gaziano, Aurelio Patti, Benedetto Adragna, Giovanni Sardone, Franco Caponnetto, Mimmo Canino, Enzo Abate, Franco Catalano, Pippo Calandrino, Giovanni Parisi, Lillo Inguanta e tantissimi altri appassionati alla Festa piu’ bella degli agrigentini.

riunione in sala stampa

Quell’idea di Sagra, concepita e organizzata all’EPT (Ente Provinciale Turismo) al Viale della Vittoria civico 255, non esiste piu’ !! Rimane solamente un ricordo ed un monito per tutti noi.

E’ necessario oggi proiettare la Sagra del futuro partendo dal passato ed imprimere allo spirito popolare e sociale della Festa un significato economico turistico ed una valenza internazionale.

manifesto sagra del mandorlo- n fiore

Ammetto che l’idea dello “spacchettamento” della Sagra ha prodotto risultati positivi all’economia complessiva e bisognerebbe andare in questa direzione ma bisogna rafforzare questa impostazione pianificando in largo anticipo gli eventi utilizzando la potente forza dei social, per vendere turisticamente “ il Mandorlo in Fiore ” nei settori e nei mercati di riferimento.

Fino a quando non avremo tutti questa capacità di programmare, pianificare e disegnare il progetto, continueremo a straparlare di Sagra da gennaio a marzo senza concludere nulla.

Lello Casesa

Condividi:

Mandorlara 2020 “La Festa del Mandorlo a Tavola”: tra tradizione, gusto ed innovazione

programma mandorlara 2020

Ecco a voi il programma di Mandorlara 2020 (qui la pagina Facebook).

Condividi:

Conferenza Stampa 2020

Ecco il pdf della conferenza stampa che si è tenuta oggi nell’Ex Collegio dei Filippini alle 11:00 ad Agrigento contenente anche il programma della manifestazione..

Condividi:

Palmarum Insula: ISOLA DELLE PALME

gruppo folkloristico palmarum insula

L’Associazione Culturale Folk-Popolare “Palmarum Insula” nasce alla fine del 2017 grazie alla creatività e alla passione del dott. Giuseppe Mazziotta, supportato dal quartetto folk “I Cumpari” (costituito quest’ultimo nel 1996 per iniziativa di quattro amatori del folklore siciliano).

Il quartetto folk I CUMPARI nasce nel 1996 quasi per gioco in seguito alla richiesta di un noto ristorante di Augusta (SR), di allietare i clienti durante il pranzo domenicale tipico siciliano. Dal successo ottenuto fin dalle prime apparizioni si decise quindi di portare avanti l’iniziativa, divulgando e mantenendo inalterata nel tempo l’arte folklorica e popolare siciliana.

Gruppo Folkloristico I CumpariI Cumpari sono rigorosamente impegnati nella continua ricerca ed elaborazione di testi e brani, che costituiscono il patrimonio della nostra memoria, avendo come principale obiettivo quello di tramandarli inalterati nei testi e nelle musiche, riproponendo inoltre gli stessi usi e costumi di un tempo ormai passato ma sempre tanto cari alla nostra gente.

Le musiche e i canti vengono curati personalmente dal dottor Giuseppe Mazziotta e dal maestro Vincenzo Di Maria, i quali volutamente, per rimanere fedeli il più possibile alla tradizione folklorica e popolare, hanno fatto interpretare i canti a un cantante con una voce non studiata per il canto, ma intonata e che volutamente conservi delle naturali imperfezioni e dissonanze tipiche siciliane: Salvatore Gallo. La ritmica è affidata a Giovanni Coco.

I Cumpari sono stati tra i primi a riproporre le tipiche serenate del passato, commissionate dal fidanzato per la propria donna e svolte sotto i balconi come tradizione vuole la sera prima del matrimonio.

 

Il quartetto vanta un bagaglio di esperienza inestimabile, che mette a disposizione di chi abbia il piacere di condividere momenti dedicati alla tradizione tipica siciliana mantenendo forti elementi quali l’amicizia e la passione per un genere musicale di altissima levatura culturale: il folklore.

Ritornando ai Palmarum Insula, la loro denominazione rappresenta l’antico nome latino della città di Augusta, in passato conosciuta come “L’isola delle Palme”, per la sua fiorente vegetazione di arecaceae.

Con la costituzione dell’Associazione Culturale Folk-Popolare Palmarum Insula, si concretizza l’esigenza di mantenere inalterata nel tempo e promuovere, soprattutto nel mondo dei giovani, la tradizione musicale folk-popolare siciliana!

 

gruppo palmarum insulaAd oggi il gruppo vanta circa quaranta elementi, numero destinato a crescere in virtù delle continue richieste di adesione.

I costumi sono stati realizzati rispettando i colori folkloristici siciliani ma con, altresì, attenti richiami alla tradizione tipica augustana e che prevede lunghe gonne di vario colore, che si rifanno ai tipici colori dei nostri agrumi: rosso, giallo, verde, blu, ricoperte da bianchi grembiuli orlati da qualitativi merletti e per finire comode camicie chiare arricchite anch’esse da merletti, sulle quali venivano posti corpetti in velluto nero.

Il gruppo si avvale di strumenti tipici siciliani quali la fisarmonica, “ u friscalettu”, il flauto, la chitarra, “u tambureddu”, le percussioni e “a zotta”. Non possono di certo mancare altri due strumenti musicali: “a quartara” ed il “marranzanu”.

“A Quartara” ha delle antiche origini contadine infatti non è altro che un recipiente in terracotta di medie dimensioni e fornito di due grossi manici nella parte superiore; è usato da millenni in Sicilia per trasportare e conservare, mantenendo una fresca temperatura, acqua o vino, hanno diverse dimensioni e tendenzialmente quelle di forma più piccola venivano utilizzate con più facilità durante i trasporti per tenere e rinfrescare l’acqua da bere.

Le quartare vengono oggi acquistate a scopo decorativo dell’arredamento di rustici e ville di campagna. Ma oggi se ne fa un uso particolare, infatti, in occasioni di feste popolari venivano e vengono usate come strumento musicale: grazie alla loro particolare forma panciuta e che funge da cassa di risonanza può facilmente assimilarsi a uno strumento musicale a fiato dal caratteristico suono, pertanto soffiando dentro, con una particolare inclinazione, il vaso emette un suono cupo molto simile a quello di un basso tuba e che consente di essere utilizzato come accompagnamento musicale nella musica folklorica siciliana.

Il “Marranzano” invece, detto anche scacciapensieri, è uno strumento musicale idiofono costruito da una struttura di metallo ripiegata su sé stessa a forma di ferro di cavallo. Nel dialetto siciliano, conosciuto anche come mariolu, marauni , marranzanu (o marranzano) ‘ngannaladruni (“inganna ladroni”), perché era uno strumento suonato da gente che veniva appositamente collocata ai confini dei possedimenti affinchè durante la notte lo suonassero; l’origine del suono veniva distorta non permettendo di capire da dove potesse arrivare e quindi, avendo la funzione di segnalatore per allontanare eventuali malintenzionati li dissuadeva dal compiere dei furti. Da qui divenne purtroppo, il poi più noto segnale in ambito mafioso, proprio perché in molti film, avente come trama la mafia, veniva adoperato per avvisare l’imminenza di un pericolo o di un regolamento di conti. Tale strumento è spesso utilizzato nella musica siciliana per accompagnare canzoni e tarantelle.

L’Associazione accoglie in seno persone altamente selezionate dotate di spirito di gruppo e, soprattutto, di passione per la tradizione folk-popolare siciliana. L’obiettivo prefissato dall’Associazione è quello di rivisitare, riscoprire e salvaguardare il vasto patrimonio culturale folk-popolare siciliano attraverso la rappresentazione inalterata di musica e balli, brani cantati e recitati, nonché usi e costumi appartenenti alla tradizione siciliana. In particolare si fa riferimento alla scuola folkloristica Catanese e popolare Siracusana, dalle quali il dottor Mazziotta e il maestro Di Maria hanno attinto nel tempo, accrescendo la loro esperienza e bagaglio culturale, onorandosi di aver lavorato a fianco di esponenti della canzone siciliana quali, fra tutti, Felice Ventura, Riccardo Maglia, Lucia Siringo, Tano Fiorito e altri ancora.

Il gruppo, inoltre, fa riferimento e ne trae notevole ispirazione da colei che da sempre è stata designata come la capostipite della musica popolare siciliana: Rosa Balistreri. I Palmarum Insula sono soliti, durante i loro spettacoli, renderle omaggio riproponendo alcuni dei suoi brani più celebri, oltre ad un considerevole repertorio musicale dove vengono eseguiti brani più complessi ed elaborati che richiedono il supporto di più voci.

L’Associazione non ha scopo di lucro. Grande interesse è rivolto ai valori sociali solidaristici che rivisitano non solo la vecchia tradizione musicale ma anche quella degli usi, dei costumi e della morale. Ed è proprio a questa morale che i “Palmarum Insula” si ispirano, devolvendo di volta in volta al prossimo più svantaggiato e meritevole il proprio ricavato.

L’Associazione si trova anche coinvolta nelle varie occasioni e feste organizzate durante gli anni scolastici dagli Istituti Scolastici che decidono di presentare e rappresentare delle performance tipicamente siciliane svolte dai propri alunni. Questi ultimi infatti vengono accompagnati e supportati durante l’esecuzione dal gruppo “Palmarum Insula” , così sostenendo e tramandando le antiche tradizioni della nostra Sicilia e gli antichi valori di un tempo a studenti di diversa età. Grazie al corpo docenti che con passione e volontà accompagnano gli alunni in questa bellissima iniziativa, ai Dirigenti Scolastici, e soprattutto ai bambini, protagonisti della scena, i quali si rivelano sempre davvero strepitosi ed entusiasti, rendendo queste giornate allegre e piene di gioia!

I Palmarum Insula, spesso, aggiungono al loro repertorio la presentazione dei famosi Pupi Siciliani, sono marionette alte circa un metro, riccamente decorate, che rievocano le epiche gesta cavalleresche di paladini.
Aspetto della tradizione e della cultura siciliana, che ha l’odore della cultura di un tempo, di uomini antichi e anche di tradizioni, con colori e storie che possono affascinare i più anziani ma evidentemente non solo loro, infatti la passione e la tradizione coinvolge anche i più giovani e i più piccini, che desiderano immergersi nel folklore siciliano.

Considerevole è l’importanza di non far perdere il nostro dialetto e le nostre radici quali origine della nostra identità, così come è fondamentale e di notevole importanza la figura dei nonni, che possiedono un bagaglio di vita quotidiana ricchissima di esperienza, che hanno tanto da insegnarci soprattutto per tradizione orale visto che non abbiamo testi scritti che ci rimandano al passato; di fatto i racconti dei nonni sono un tesoro raro e inestimabile a cui bisognerebbe attingere, ascoltandoli, facendone tesoro e custodirli.

L’Associazione culturale folk-popolare “Palmarum Insula” di Augusta, supportati dal quartetto folk “I Cumpari”, in occasione del Natale e delle festività natalizie propone un concerto di musica, canti e poesie della tradizione natalizia siciliana nelle loro versioni originali proprio per non farne perdere valore e bellezza.

Animare ad esempio un presepe vivente con una determinato repertorio, curato nei dettagli e nei minimi particolari, risulta quasi un viaggio a ritroso nel tempo, quel tempo in cui certi valori possedevano un significato e che ad oggi risultano più labili.

Il tema portante degli spettacoli è l’Amore, il quale viene decantato con lo scopo di suscitare una serena riflessione in chi ascolta, tramite musiche e inni di lode alla nascita “dò bambineddu” e “dò presepi” e, ancora, attraverso componimenti poetici in grado di trasportare gli spettatori indietro nel tempo, al Natale vissuto dai vecchi e malinconici “pescatori”, coloro i quali incarnano pienamente il carattere triste e nostalgico dei capofamiglia costretti ad emigrare per lavoro, trascorrendo così, in solitudine e lontano dagli affetti più cari, il Santo Natale.

Esperienza sonora unica e genuina, una vera e propria finestra sul passato duro e poco agevole, che si propone di offrire spunti di riflessione sulle quali poter trovare spunti per affrontare problemi di vita quotidiana e modalità di approccio.

Il gruppo esegue brani notissimi e dolcemente commoventi della tradizione natalizia siciliana come “A la notti di Natali”, “ E Nasciu”, “Sutta ‘nperi di nucidda” e si cimenta nella recitazione della preghiera del “Padre nostro”, tutta in dialetto siciliano, con grande gentilezza ed eleganza.
I Palmarum Insula, quando possibile, in riferimento ai propri ideali solidaristici, propongono in ogni concerto un’offerta da destinare al prossimo più svantaggiato.

I concerti solitamente vengono eseguiti preferibilmente all’interno di chiese o stabili appropriati alla compostezza del repertorio e dello spettacolo in se.
In conclusione, il gruppo viene particolarmente ricercato per spettacoli di piazza, sagre, feste patronali, eventi speciali quali serenate e intrattenimenti vari.

L’intento dell’Associazione Culturale Folk-Popolare “Palmarum Insula” è quello di portare sempre alto il significato di folklore siciliano, altamente educativo per i grandi e per i bambini! Difatti oltre l’amore e la passione per l’arte folkloristica siciliana, è fondamentale lo studio e la dedizione affinché possa essere approcciato e divulgato con serietà e dignità per come tale genere musicale merita.

Viva la Sicilia, i suoi capolavori musicali e le sue tradizioni.

 

Pagina Facebook del Palmarum Insula: https://www.facebook.com/palmarum.insula/

Pagina Facebook dei Cumpari: https://www.facebook.com/icumpari/

Condividi:

Consigli per vacanze in montagna

vacanze in montagna

Ci sono gli irriducibili estimatori del mare e chi invece preferisce di gran lunga la montagna, magari sia in inverno che in estate.

Se vuoi programmare delle memorabili vacanze in montagna ecco alcune cose che è bene sapere e qualche spunto che potrà probabilmente tornarti utile. Per prima cosa, se cerchi consigli per vacanze in montagna sul sito Viaggi Estate ne trovi di validi e sempre aggiornati. Internet si rivela una preziosissima fonte di informazioni, consigli ed opinioni su praticamente qualsiasi cosa e le vacanze in montagna non fanno certo eccezione. online si trovano tante informazioni interessanti sulle diverse mete, sulle strutture ricettive, i sentieri, le attività da fare e molto altro ancora, ma andiamo per ordine.

Le migliori località montane per vacanze estive

Vuoi sapere quali sono i migliori posti dove passare l’estate in montagna?

Molto dipende come ovvio dal tipo di vacanza che hai in mente, viaggi da solo, con amici, con la famiglia, ti vuoi rilassare o scatenare?

Iniziamo dalle vallate Dolomitiche, che sono la destinazione ideale per chiunque desideri conciliare attività all’aria aperta e relax. In questi suggestivi luoghi è possibile provare l’ebbrezza di sport estremi, come l’arrampicata in condizioni decisamente impegnative, ma anche rilassarsi e concedersi il tanto desiderato riposo immersi nel verde e gustandosi paesaggi mozzafiato.

Per i più sportivi e avventurosi segnaliamo che il fiume Noce che scorre impetuoso nel cuore della Val di Non è la location perfetta per praticare il kayak e rafting, attività sempre più apprezzate dai più giovani, ma non solo. Se alle passeggiate, le arrampicate o gli sport acquatici preferite la bicicletta, sappiate che a 1.800 metri di quota a Livigno è possibile trovare tantissimi percorsi per la mountain bike, ma anche laghi e piscine dove rilassarsi, divertirsi e rinfrescarsi, senza minimamente rimpiangere il mare.

A Les Deux Alpes stazione sciistica francese situata a 3.600 metri e a due passi dal confine italiano, è possibile sciare anche in estate, in attrezzati snowpark, aperti in genere solo la mattina, ma non mancano naturalmente occasioni di svago anche in orario pomeridiano, serale e notturno, per chi vuole godersi al massimo ogni istante della sua vacanza montana.

Come hai visto le opportunità per passare delle memorabili vacanze in montagna, anche nel periodo estivo non mancano di certo, per scegliere la tua destinazione è molto importante però avere ben chiare le tue esigenze. Ci sono località perfette per un viaggio in famiglia, altre ideali per passare dei giorni di svago con gli amici più cari, altre ancora per un romantico fine settimana con la propria metà.

Condividi:

Consigli per un magico viaggio a Disneyland Paris

disneyland paris minnie

Disneyland Paris, la versione europea del colossale parco divertimenti americano di Disneyland è un luogo veramente magico, facilmente e rapidamente raggiungibile dall’Italia.

Il parco offre numerose occasioni di divertimento per grandi e piccini, ma non sempre è facile orientarsi tra decine di attrazioni diverse.

 

Nel corso della giornata poi ci sono sempre vari spettacoli e parate, in genere ad orari prefissati, pianificare la propria visita è quindi fondamentale per massimizzare la propria esperienza e sfruttare al meglio il tempo che si ha a disposizione, che in molti casi come ben sappiamo è piuttosto risicato.

Disneyland Paris è veramente un luogo speciale, dove tutti possono tornare un po’ bambini, per gustarselo al meglio bisogna però evitare di sprecare il proprio tempo, risorsa assai preziosa quando si è in vacanza o comunque ci si ritaglia una pausa da dedicare ad un po’ di svago, magari con amici o famiglia.

Per chi ne ha la possibilità è senza dubbio consigliato stare più di un giorno al parco, così da potersi gustare un maggiore numero di attrazioni e spettacoli, con l’opportuna tranquillità.

Il parco divertimenti di Disneyland permette di dormire negli hotel ufficiali Disney o in grandi resort convenzionati, a pochi passi dallo tesso, come il Marne la Vallée.

Naturalmente è anche possibile optare per un albergo o un appartamento in centro a Parigi.

 

Raggiungere il parco non sarà poi un problema e in questo modo si avrà anche l’opportunità di scoprire le tante incredibili bellezze ella capitale francese.

Per mangiare a Disneyland Paris e dintorni, ci sono fast food e ristoranti di vario tipo, se scegliete quelli interni al parco potreste pranzare accanto ai più noti personaggi Disney, una variabile non da poco, in particolare se avete bambini con voi.

Anche i trasporti sono una cosa a cui prestare la giusta attenzione, Disneyland Paris è ben collegato al centro della città di Parigi, se arrivate in aereo dall’Italia non dovreste avere difficoltà a raggiungere il parco, troverete con facilità indicazioni semplici da seguire e il personale di qualsiasi hotel o ristorante potrà aiutarvi, ad ogni modo è bene partire preparati, pianificando i propri spostamenti già dall’Italia, senza lasciare nulla al caso.

Se avete la fortuna di avere diversi giorni da dedicare alla vista dell’universo disneyano potete invece “improvvisare”, facendovi guidare dalle sensazioni, dalle emozioni e dalla curiosità del momento, senza troppa programmazione o piani da seguire, insomma tornando un po’ bambini.

Condividi:

Scoprire Agrigento e la Festa del Mandorlo in Fiore

musica tradizionale africana

Volare significa viaggiare in totale libertà, prendersi una pausa dalla vita stressante spendendo, se possibile, piccole cifre. Per questo motivo, è bene cogliere al volo le offerte voli su Voli-offerte.com oltre a scoprire tante informazioni utili come le dimensioni dei bagagli, i supplementi e le notizie per viaggiare sempre in massima tranquillità.

Siete pronti allora a partire? Tra le destinazioni speciali vi è la Sicilia e Agrigento, nota come Città dei templi. Il merito è ovviamente per i numerosi templi dorici dell’antica città greca posti nella Valle dei Templi che, nel1997, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Qui, ogni anno, si svolge la Festa del Mandorlo in Fiore. Siamo nella città di Luigi Pirandello e la Valle dei Templi diventa certamente ancora più bella in questo periodo con musica, colori, danze e tradizioni locali. Ma di cosa si tratta? La manifestazione del Mandorlo in Fiore, che da qualche anno va in scena a marzo, è caratterizzata dalla fioritura dei mandorli della Valle dei Templi e delle zone intorno ad Agrigento. Da qui l’idea di festeggiare una sorta di anticipo della primavera con la presenza dei mandorli che simboleggiano il ritorno alla vita dopo il letargo del freddo inverno.

Nata a Naro, piccolo centro a venti chilometri da Agrigento, la Sagra del Mandorlo in Fiore fu voluta dal conte Alfonso Gaetani desideroso di far conoscere i prodotti tipici siciliani. Con il passare degli anni, questa manifestazione si è sempre svolta insieme ad altri appuntamenti come il “Festival Internazionale del Folklore”, il “Festival Internazionale dei Bambini del Mondo” e il “Corteo Storico d’Italia”.

Tutto ha inizio con l’accensione del tripode o fiaccola dell’amicizia il martedì della settimana. Il giorno seguente c’è l’appuntamento con la fiaccolata dell’amicizia. Durante l’intera settimana, inoltre, vi sono sfilate di gruppi per le vie cittadine, bande musicali e carretti siciliani. L’ultimo giorno della festa si chiude appunto con una cerimonia conclusiva nella Valle dei Templi. Non mancano delle mostre e delle degustazioni di mandorla.

Una curiosità: nel 2016, durante questo caratteristico appuntamento, un gruppo di pasticcieri ha creato la torta di frutta più lunga del mondo: ben 606 metri e quasi tre tonnellate di peso. Tra gli ingredienti utilizzati, sedici quintali di crema chantilly all’italiana, cinquemilatrecento uova; oltre 500 rettangoli di pan di Spagna, trecento chili di kiwi, sessanta cassette di arance e cinquanta chili di granella di mandorle tostate. Visto il grande successo, la torta è stata ovviamente inserita nel Guinness World Records.

Condividi:

Eroica Fenice: Testata Campana da Tenere d’Occhio

logo eroica fenice

Tra le realtà emergenti campane, c’è una testata che fa della sinergia tra suoi giovani (spesso giovanissimi) articolisti, la qualità e l’originalità dei contenuti, oltre che nella precisione e rapidità nello stare sul pezzo, il suo punto di forza e di unicità.

 

Stiamo parlando dell’Eroica Fenice, giornale web fondato da Marcello Affuso e Giuseppina Iervolino, entrambi docenti di materie umanistiche, la cui storia è un ottimo esempio di come da piccole ma necessarie ribellioni possano nascere nuove fantastiche realtà.

 

Era il 2012 quando entrambi lavoravano da diversi mesi per un giornale universitario di grandi prospettive e con diverse redazioni sparse per tutta Italia.

Quell’ingranaggio perfetto all’esterno nascondeva però tante dinamiche farraginose e perverse al suo interno: una gestione dispotica, arrogante e incapace di accogliere i bisogni e le esigenze degli articolisti – per lo più studenti universitari – che accecati dalla promessa di una futura retribuzione e dei patenti da pubblicisti, lavoravano a testa basta e senza mai alcuna gratificazione.

Affuso e Iervolino, che da poco avevano creato un nuovo polo nel napoletano di cui erano stati designati come i principali responsabili, stanchi e preoccupati per la sorte dei nuovi adepti presero una decisione istintiva quanto inaspettata. Ammutinamento di massa. Era finito il tempo dello sfruttamento, bisognava cambiare regime. Lasciata la testata, la redazione, rimasta quindi senza sito, decise allora di aprire un blog, in segno di rivalsa e di riscatto.

Così, dalle ceneri, emerse una Fenice eroicamente sopravvissuta e più viva che mai.

 

Da piccolo blog di nicchia a giornale riconosciuto e apprezzato.

Media partner di importanti festival – come quello della musica di Brescia – e presente con microfoni e fotocamere a rassegne, concerti, spettacoli teatrali ed eventi gastronomici, l’Eroica Fenice è riuscita dove molti falliscono: nel dare continuità ad un sogno.

Sono passati 7 anni e i due, infatti, oggi ancora ci lavorano quotidianamente.

Nessuna ansia, pochi articoli mensili richiesti ai collaboratori e tantissime occasione di accredito, oltre che di convivialità.

Eroica Fenice ha lanciato un nuovo modello di giornalismo, basato sull’umanità, sul gruppo e sul lavoro di squadra. Un esempio raro e sicuramente da imitare.

Condividi: